Serata di approfondimento. La Grande guerra attraverso gli articoli della stampa cremasca
05/10/2018
- 249 letture

Una serata per ricordare la fine della grande guerra. Giusto un secolo fa si concludeva il primo conflitto che vedeva impegnate forze di tanti paesi, da qui l'appellativo di guerra mondiale. Il conto dei caduti è stato altissimo per ogni partecipante ed anche l'italia ha pagato il suo tributo di sangue. Più di noi solo Russia, Francia ed Inghilterra (della coalizione alleata) hanno subito perdite superiori. Per l'Italia la conta dei caduti, esclusi i dispersi, è stata di 650.000 uomini. Una guerra che ha scritto pagine di gloriose vittorie come il Piave e Vittorio Veneto, e di altrettante cruenti sconfitte, una su tutte Caporetto.
Ma, come viveva la guerra la la popolazione rimasta a casa? Non c'erano i mezzi di oggi ad informare. La stampa dell'epoca faceva il possibile per passare informazioni e anche a livello locale i quotidiani ci informavano sullo stato del conflitto.
Sarà questo il tema della serata; una paziente ricerca dei relatori ci porterà indietro nel tempo attraverso le pubblicazioni locali dell'epoca.
Appuntamento venerdì 26 ottobre alle 20,45 nella biblioteca. Relazioneranno: Elena Benzi e Piero Carelli, della redazione della rivista annuale "Insula Fulcheria".