A Spino apre uno spazio di ascolto per genitori con figli da 0 a 17 anni
9/22/2019
- 571 letture
Servizi sociali

A partire dal mese di ottobre l'associazione Gruppo Vita attiva uno spazio di ascolto per genitori con figli da 0 a 17 anni. Tutti i genitori possono confrontarsi con una pedagogista, psicologa per qualsiasi problematiche.
Di cosa si tratta
Una figura qualificata e competente, esterna al mondo scolastico, con formazione educativa, sarà disponibile ad ascoltare, confrontarsi ed esprimere dubbi e difficoltà ai genitori con figli dall'età da O a 17 anni.
Come ottenere un appuntamento
Per riservare un appuntamento telefonare al numero +39 340 22 24 446.
Problematiche affrontate
Per genitori con figli da 0 a 3 anni
- Ruoli educativi a confronto fra genitori: le regole, i sentimenti, i valori legati ai bisogni;
- sviluppo del linguaggio;
- difficoltà di esprimere i propri bisogni;
- tendenza all'isolamento, difficoltà di interagire nei giochi con i coetanei;
- non riconoscere la figura dell'adulto come figura che aiuta e contiene;
- difficoltà nel esprimere le prime autonomie;
- la scelta dei giochi;
- il passaggio da casa a scuola, dall'attaccamento alla separazione dai genitori;
- le emozioni; gioia, tristezza, amore, dolore, rabbia, paura fanno parte della vita quotidiana.
Per genitori con figli da 3 a 10 anni
- Ruolo educativo a confronto; padre autorevole o autoritario, madre affettiva;
- ruolo formativo ed educativo degli insegnanti;
- senso di inferiorità, chiusura, inadeguatezza;
- problematiche riguardanti le paure, diffidenza, sfiducia;
- tendenza ad essere violenti nelle relazioni con i compagni;
- difficoltà di relazione con i coetanei;
- l'uso dei cellulari e dei mass media.
Per genitori con figli da 11 a 17 anni
- Disagi al cambiamento del proprio corpo, lo sviluppo sessuale e intellettuale;
- difficoltà ad osservare le regole e a riconoscere l'autorità degli adulti;
- riconoscimento della maturità del figlio senza caricarlo di troppe aspettative e responsabilità;
- come gestire l'isolamento dai genitori, che interferiscono verso la separazione e l'autonomia;
- come gestire i conflitti con la mediazione, la fase del "tutto o niente" o "bianco o nero" , senza sfumature né vie di mezzo;
- le difficoltà di rapporto tra scuola e famiglia;
- come gestire il suo disagio, le emozione, la rabbia, che si manifestano generalmente in modo brusco;
- la ricerca di sensazioni forti, l'uso delle sostanze (alcool, fumo, droghe).
- come gestire la separazione dei genitori, con il figlio che soffre.